Nonostante i margini siano elevati, le compagnie petrolifere stanno applicando i ribassi ai propri listini a passo molto lento.
Il motivo dei cali sui prezzi con il freno a mano tirato è dovuto all’imminente aumento dell’Iva, più che mai imminente.
Le società, infatti, con questa politica, eviterebbero di scaricare immediatamente il ritocco sugli automobilisti che, in realtà, lo starebbero già pagando.
Nel fine settimana, a dare un taglio ai listini, ma solo sulla benzina, sono stati Esso, Tamoil e TotalErg, che hanno così contribuito a far scendere la media ponderata sulla verde di altri 4 millesimi, e portantola a 1,830 cent/litro.
Fermi diesel (1,736) e gpl (0,804), è sceso di un altro millesimo anche il metano (0,987).
A livello internazionale la quotazione della benzina è calata di 6 euro per mille litri (535) e quella del gasolio di 5 (596).
Nel dettaglio, a livello Paese, i prezzi della benzina oggi oscillano tra 1,833 cent/litro di Eni a 1,854 di Esso.
Il diesel va da 1,757 di Tamoil a 1,780 di Shell.
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…