Le persone fisiche e le società di revisione iscritte al Registro dei revisori legali devono provvedere all’invio dei propri dati anagrafici e degli incarichi al fine della “prima formazione” di un nuovo Registro entro e non oltre il 23 settembre. La gestione del nuovo Registro passerà dal CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Per i revisori già iscritti, è previsto il passaggio automatico al “nuovo” Registro, ma gli stessi sono tenuti ad integrare le informazioni inviando un’apposita comunicazione al MEF. Per ciascun incarico devono essere comunicati la durata ed i relativi corrispettivi. Con riguardo alla durata dell’incarico, specificare sia la data di inizio sia quella di scadenza (individuata in via presuntiva nella data di fine esercizio finanziario oggetto di revisione), avendo cura di comunicare tempestivamente la data di effettiva cessazione dell’incarico stesso.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…