La Legge di Stabilità ha determinato la nascita di una nuova tassa, che assorbirà l’Imu e la Tares.
La nuova tassa sugli immobili si chiamerà Trise e avrà due componenti diverse, chiamate Tari e Tasi.
La prima coprirà il servizio di raccolta dei rifiuti, mentre la seconda avrà il compito di finanziare i servizi indivisibili, come l’illuminazione e la manutenzione delle strade.
Sono chiamati a pagare la Tari coloro che possiedono, occupano e detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.
L’aliquota di base della Tasi è pari all’1 per mille.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…