Se i mercati internazionali, per quanto riguarda i prezzi dei carburanti, sono sulle montagne russe, con continui saliscendi, quello nazionale sta registrando un periodo di calma piatta.
A dimostrazione di ciò, solo Shell e TotalErg hanno aumentato i loro listini, di 1 centesimo al litro sia su benzina sia su diesel, mentre le altre compagnie non hanno fatto registrare cambiamenti di particolare rilievo.
A fronte di questa situazione, le medie nazionali della benzina e del diesel sono oggi rispettivamente a 1,795 e 1,721 euro/litro (gpl a 0,812).
Le punte in alcune aree sono per la verde a 1,847 euro/litro, per il diesel a 1,750 e per il gpl a 0,839.
La situazione nel dettaglio a livello Paese vede la benzina oscillare tra l’1,784 euro/litro di Eni e l’1,795 di TotalErg (no-logo a 1,645).
Per il diesel si passa dall’1,713 euro/litro di Esso all’1,721 di Tamoil (no-logo a 1,577).
Il gpl infine e’ tra 0,800 euro/litro di Shell e 0,812 di Q8 (no-logo a 0,747).
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…