Oggi la commissione Bilancio e Finanza dalla Camera voterà gli emendamenti al decreto che abroga la rata di giugno dell’Imu, con uno scenario politico che potrebbe scombussolare i fragili equilibri appena ritrovati con il voto di fiducia.
I parlamentari del Partito Democratico in commissione hanno presentato un emendamento che farebbe pagare l’imposta a tutte le abitazioni con rendita catastale oltre i 750 euro, destinando il ricavato al ribasso dell’aliquota Iva dal 22% al 21% a novembre e dicembre
Un emendamento presentato dai rappresentati di Scelta Civica presenti in commissione prevede che i redditi oltre i 55.000 euro paghino un decimo della rata di giugno. Contrario a entrambi gli emendamenti il Pdl.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…