Oggi la commissione Bilancio e Finanza dalla Camera voterà gli emendamenti al decreto che abroga la rata di giugno dell’Imu, con uno scenario politico che potrebbe scombussolare i fragili equilibri appena ritrovati con il voto di fiducia.
I parlamentari del Partito Democratico in commissione hanno presentato un emendamento che farebbe pagare l’imposta a tutte le abitazioni con rendita catastale oltre i 750 euro, destinando il ricavato al ribasso dell’aliquota Iva dal 22% al 21% a novembre e dicembre
Un emendamento presentato dai rappresentati di Scelta Civica presenti in commissione prevede che i redditi oltre i 55.000 euro paghino un decimo della rata di giugno. Contrario a entrambi gli emendamenti il Pdl.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…