Categories: Mondo impresa

Pmi, l’e-commerce per agganciare la ripresa

Si fa un gran parlare del 2014 come dell’anno della ripresa dopo 5 anni di crisi terribili che, soprattutto in Italia, hanno fatto strage di imprese e del potere di acquisto delle famiglie Se fosse vero, mai come in questo caso il modo migliore per agganciarla, da parte delle Pmi, è una politica seria di investimenti sul lato tecnologico.

Lo confermano anche i dati presentati nel recente convegno di Capri organizzato da Between “Digital per Italia” ed emersi da un’analisi di Google e Doxa Digital.

Nel 2012, il valore dell’e-commerce di prodotti e servizi a livello mondiale ha superato la soglia dei mille miliardi di dollari, con una crescita media del 21,1% rispetto al 2011. L’Italia, come spesso accade quando si parla di e-commerce, tecnologia, fa registrare dati sensibilmente inferiori rispetto a quelli mondiali, eppure in decisa crescita: solo nel 2012 gli italiani che hanno acquistato online sono cresciuti del 30%, avvicinandosi alla quota di 12 milioni di unità, circa il 40% degli utenti internet del Paese.

Nel 2013 si prevede che le vendite online cresceranno ulteriormente del 18,3%, raggiungendo la cifra di 1,298 trilioni di dollari. In Europa, il mercato e-commerce ha raggiunto nel 2012 un valore complessivo di oltre 305 miliardi di euro, con un incremento del 22% sul 2011.

Andando nello specifico sui dati che interessano le piccole e medie imprese italiane, solo 3 Pmi su 10 si avvalgono del commercio elettronico come canale addizionale di vendita o di acquisto. Dalle rilevazioni effettuate su oltre 5mila aziende di piccole e medie dimensioni, emerge come le imprese italiane che hanno commercializzato i propri prodotti online all’estero sono riuscite a compensare meglio la crisi o addirittura hanno ottenuto un incremento nel proprio fatturato.

Parallelamente alla crescita del livello di maturità digitale, aumenta anche la percentuale di Pmi che intrattengono rapporti internazionali di vario tipo e la percentuale di imprese che esportano, con risultati molto promettenti per le imprese di minori dimensioni.

Servono altri dati per convincerci della necessità per le Pmi di essere finalmente digitali a 360 gradi?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago