L’Agenzia delle Entrate ha voluto chiarire, nella risoluzione 58/E 2013, che le erogazioni liberali delle imprese volte a sostenere attività produttive in zone colpite da terremoto sono deducibili dal reddito d’impresa.
Il chiarimento era doveroso, a seguito della richiesta di istituire un fondo da destinare alla concessione di contributi per la ricerca a favore di aziende di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, vittime del sisma 2012.
Esistono due requisiti legati alle erogazioni:
Nel caso in oggetto ricorrono entrambi i presupposti: le associazioni sindacali e di categoria sono fra i soggetti individuati dai decreti prefettizi emanati in seguito al terremoto del 2012, e il concetto di “popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica“ può comprendere anche le imprese ubicate nel territorio colpito, in considerazione del fatto che con la ripresa delle normale attività contribuiscono al benessere della popolazione residente.
Ciò significa che le erogazioni in questione sono deducibili dal reddito d’impresa e non sono soggette all’imposta sulle donazioni.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…