Poco alla volta, i debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle imprese si stanno saldando.
Di strada da fare ce n’è ancora, ma, al 24 settembre risultavano messi a disposizione degli enti pubblici debitori 17,9 miliardi di euro, pari al 90% dei 20 miliardi stanziati dal Dl 35/2013, e con questi sono stati pagati ai creditori circa 11,3 miliardi di euro, ovvero il 57% dell’importo stanziato.
A comunicarlo è lo stesso Ministero dell’Economia, che conferma, rispetto al precedente monitoraggio risalente al 4 settembre, un progresso nell’estinzione dei debiti di ulteriori 4,1 miliardi, “a testimonianza di una procedura di attuazione volta a garantire l’efficacia del provvedimento in tempi rapidi“.
Il Governo, poi, oltre ai 20 miliardi stanziati con il DL 35/2013, ha autorizzato il pagamento di ulteriori 7,2 miliardi di euro entro la fine del 2013.
In una nota del Mef si legge: “L’attuazione del decreto legge 35/2013 ‘sblocca debiti’ procede regolarmente, facendo registrare un costante incremento del volume finanziario complessivamente trasferito dagli enti debitori della Pubblica Amministrazione ai creditori“.
In particolare, si registra un notevole progresso nel pagamento dei debiti sanitari da parte delle Regioni, poiché in questo ambito risultano effettuati pagamenti per 3,9 miliardi.
Vera MORETTI
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…