Timido rialzo, che però lascia ben sperare, per le vendite al dettaglio.
Lo ha comunicato Istat, diffondendo i dati, positivi, relativi al mese di agosto.
La crescita, in realtà, è solo dello 0,2% rispetto all’anno scorso, ma ha avuto il merito di interrompere una serie negativa che proseguiva inalterata da ben 13 mesi.
La spinta arriva dal settore dell’alimentare (+1%), mentre i prodotti non alimentari hanno chiuso il mese ancora in negativo (-0.4%).
Rispetto a luglio, in realtà, le cose non sono cambiate in modo sostanziale, poiché la variazione è pressoché nulla per i prodotti alimentari, mentre i non alimentari sono scesi dello 0,1%.
Facendo la media trimestrale, giugno-luglio-agosto 2013, l’indice presenta una diminuzione dello 0,2%, anche se, nel mese di agosto, i discount hanno segnato un aumento delle vendite del 3,6%, in controtendenza con i piccoli negozi, a -1,1%.
Per quanto riguarda la grande distribuzione, si nota un incremento dell’1,7%, e un miglioramento anche per i supermercati (+1,3%) e gli ipermercati (+0,6%).
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…