Categories: Mondo professioni

Agenti di commercio: la richiesta non cala

La professione degli agenti e rappresentanti di commercio rimane tra quelle più ricercate, tanto da occupare il 35% delle richieste di lavoro da parte delle aziende.

Ad oggi, il numero degli agenti che operano su territorio nazionale sono circa 240mila, e questa cifra non sembra essere stata scalfita dalla crisi in corso.
Quella degli agenti, inoltre, è una professione che non soffre del ricambio generazionale, poiché alle cessazioni di attività ha fatto fronte l’entrata di giovani in cerca di prima occupazione e di soggetti in età matura (45/50) espulsi dal mondo del lavoro, rispettivamente + 4,6% e +7,2%, da settembre 2009 a settembre 2013.

Inoltre c’è la tendenza, da parte delle imprese, di avvalersi di una parte di forza lavoro autonoma, chiedendo ai loro collaboratori di diventare propri agenti di vendita.

Per i rappresentanti di categoria, inoltre, si prospetta la possibilità di espandere i propri contatti anche all’estero, in particolare verso Germania, Austria, i Balcani e la Francia, dove già da qualche anno è in aumento la domanda di agenti plurimandatari provenienti dall’Italia.
I settori più gettonati sono, in questo caso, il meccanico, l’alimentare e l’edilizia, + 3,8% rispetto al settembre 2009.

Di questo e di molto altro si parlerà al Forum Agenti, la fiera del mondo della rappresentanza che si terrà a Fiera Milano City il 29 e il 30 novembre, organizzata da Agent321.

Si tratta di una fiera B2B dove le aziende, anche estere, incontreranno agenti per selezionarli e contemporaneamente si potrà assistere ad una serie di incontri, workshop e convegni, ispirati alla situazione difficile, a causa, tra le altre cose, dell‘aumento del costo dei carburanti, ma anche della concorrenza sleale e della riduzione delle zone assegnate dalle case mandanti.

Tra le categorie in crescita, spiccano food & beverage, energia, telefonia/informatica, benessere, mentre in affanno sono abbigliamento, edilizia, industria e automobile.
La crisi, dunque, ha modificato di molto la classifica dei comparti più richiesti.
Se, infatti, a settembre 2009, c’era in testa il comparto del Food&Beverage, seguito da abbigliamento moda, edilizia, energia, telefonia/informatica, industria, automobile, arredo/casa, benessere, medicale, nel 2013 sono stati tanti i cambiamenti radicali: se in cima alla top ten rimane il Food&Beverage, , il resto della classifica è stato stravolto. Al secondo posto troviamo telefonia/informatica, e di seguito energia, benessere, abbigliamento/moda, industria, medicale, arredo/casa, edilizia, automobile.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

54 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago