Con la Circolare 159, l’Inps ha fornito indicazioni dettagliate sui requisiti che bisogna possedere per poter godere del diritto al congedo straordinario per la cura di persone disabili in situazione di gravità.
Tale congedo può essere concesso al familiare che assiste la persona disabile che versa in situazione di particolare gravità o anche un parente o affine entro il terzo grado convivente del disabile in situazione di gravità.
Questo nel caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti individuati dalla norma secondo precisi criteri di priorità.
Le domande vanno presentate in modalità esclusivamente telematica, attraverso uno di questi canali:
In tutti i casi è possibile fruire del beneficio a patto che di essere conviventi con il disabile e che i soggetti che vengono prima nell’ordine prioritario siano:
Il congedo consiste nel diritto a fruire di tre giorni mensili di permessi retribuiti e non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…