Categories: Mondo impresa

Fallimenti, un 2013 nero. Come fare per invertire la tendenza?

di Davide PASSONI

Uno degli aspetti più odiosi che la crisi si porta con sé è quello dei fallimenti per i ritardati pagamenti. In Italia, infatti, sono oltre 3 milioni le imprese che soffrono di problemi di liquidità dovuti al ritardo dei pagamenti. Una cifra pari al 70% del totale. Le perdite per i mancati incassi toccano i 40,5 miliardi di euro all’anno.

Secondo la Cgia di Mestre, le cause di questo orrore tutto italiano vanno ricercate nei tempi medi di pagamento effettivi che intercorrono nelle transazioni commerciali con le altre imprese e con la Pubblica amministrazione. Nel primo caso, i giorni medi necessari per il saldo fattura sono 96; nel secondo caso, scandalo degli scandali, si arriva fino a 180 giorni. In entrambe le situazioni siamo maglia nera quando ci confrontiamo con i nostri principali partner economici dell’Ue. Il dato è stato ricavato dalla Cgia elaborando un’analisi condotta da Intrum Justitia.

I problemi legati ai ritardi nei pagamenti, ricorda la Cgia, sono all’origine di una moltitudine di problemi che le piccole imprese devono affrontare quotidianamente. La contrazione nell’erogazione del credito avvenuta in questi ultimi anni di crisi economica, nonché la dilatazione dei tempi con i quali le imprese (soprattutto quelle di piccola dimensione) vengono pagate dai propri committenti, hanno contribuito a mettere sul lastrico moltissime realtà. Grazie all’introduzione dell’Iva per cassa – che dal 1° dicembre di quest’anno consente alle aziende con un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro di versare l’Iva allo Stato solo dopo il pagamento avvenuto – e a una legge che dovrebbe ridurre i tempi medi di pagamento, le piccole imprese hanno qualche strumento in più per difendersi in questa fase economica così difficile. Ma la strada da percorrere è ancora lunga, visto che per educare lo stato ladro l’unica vera soluzione sarebbe quella di adottare forme di resistenza civile come lo sciopero fiscale.

Questo è solo uno dei fattori che, ogni anno, portano al fallimento e alla chiusura di migliaia di imprese. Anche questo 2013 non ha fatto eccezione e il 2014 arriva sotto il segno dell’incertezza. Questa settimana Infoiva cercherà di capirne di più.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago