Il Natale si sta avvicinando a grandi passi e , come sempre in questo periodo dell’anno, l’O.N.F, Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha effettuato il monitoraggio sulle intenzioni di acquisto degli italiani in vista della festività.
Come prevedibile, la voglia degli italiani di buttarsi nella mischia per provvedere agli acquisti natalizi è sotto i tacchi, a causa della crisi che si sta facendo pesantemente sentire.
Se già lo scorso anno le spese delle famiglie italiane si erano bruscamente fermate a 3.5 – 3.8 miliardi di Euro, pari a circa 148 Euro a famiglia, quest’anno ci si aspetta un’ulteriore battuta d’arresto, con una contrazione prevista dell’11,2%.
Se ciò si avverasse, dunque, la spesa media di ogni famiglia scenderebbe a 132 euro.
Ma quali sono i settori in maggiore sofferenza e in che percentuale? Ecco una stima provvisoria di quanto dovrebbe accadere quest’anno:
In controtendenza c’è solo il settore dell’editoria, che registrerà un lieve miglioramento (+0,5%), rispetto al 2012, forte delle promozioni e degli sconti previsti.
Se fino all’anno scorso i settori più gettonati e trainanti delle feste natalizie, ovvero giocattoli ed alimentari, avevano tenuto nonostante le difficoltà, quest’anno caleranno, a dimostrazione che non c’è Natale che tenga: se i soldi non ci sono, il risparmio è d’obbligo.
Le cause principali di questa debacle sono:
Vera MORETTI
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…
Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…