L’ultimo nome divulgato era Tuc, ma ora è diventata Iuc: la nuova tassa dei rifiuti, dunque, ha ancora una volta cambiato denominazione.
Anche questa, come la Tuc, durata qualche giorno, sarà una e trina e comprenderà sia la raccolta dei rifiuti sia i servizi indivisibili.
Questo è quanto è stato deciso in Commissione Bilancio del Senato e presentato sotto forma di emendamento dei relatori alla Legge di Stabilità.
Ma, sigla a parte, cosa cambia realmente, dopo Tari, Tasi, Tuc e affini?
E, soprattutto, questa volta, contrariamente alle altre, sono state trovate le risorse necessarie?
Ciò che pare definitivo è che la Iuc sostituirà l’Imu da gennaio 2014 e comunque sarà esente per le prime case, ad esclusione di quelle di lusso.
L’importo stanziato nel fondo attribuito ai comuni per introdurre detrazioni sulla nuova imposta sulla casa “darà la possibilità di avere un effetto analogo a quello del 2012, quando la detrazione base era a 200 euro e si aggiungevano 50 euro a figlio” hanno spiegato i relatori illustrando la loro proposta.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…