L’ultimo nome divulgato era Tuc, ma ora è diventata Iuc: la nuova tassa dei rifiuti, dunque, ha ancora una volta cambiato denominazione.
Anche questa, come la Tuc, durata qualche giorno, sarà una e trina e comprenderà sia la raccolta dei rifiuti sia i servizi indivisibili.
Questo è quanto è stato deciso in Commissione Bilancio del Senato e presentato sotto forma di emendamento dei relatori alla Legge di Stabilità.
Ma, sigla a parte, cosa cambia realmente, dopo Tari, Tasi, Tuc e affini?
E, soprattutto, questa volta, contrariamente alle altre, sono state trovate le risorse necessarie?
Ciò che pare definitivo è che la Iuc sostituirà l’Imu da gennaio 2014 e comunque sarà esente per le prime case, ad esclusione di quelle di lusso.
L’importo stanziato nel fondo attribuito ai comuni per introdurre detrazioni sulla nuova imposta sulla casa “darà la possibilità di avere un effetto analogo a quello del 2012, quando la detrazione base era a 200 euro e si aggiungevano 50 euro a figlio” hanno spiegato i relatori illustrando la loro proposta.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…