Il Notariato presenta il progetto Convivenza Open Day

Il prossimo 30 novembre si svolgerà in tutta Italia presso i Consigli Notarili distrettuali la giornata dedicata ai Contratti di Convivenza Open Day, organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato.
Per l’occasione, verranno organizzati una serie di incontri formativi sul tema della convivenza e dei modi possibili per regolamentare la propria unione sotto il profilo patrimoniale.

L’iniziativa è stata pensata per quel numero, sempre crescente, di coloro che, convivendo senza essere sposati, necessitano di tutelare i propri diritti, non ancora riconosciuti dalla legislazione italiana.

I dati Istat, a questo proposito, attestano la presenza di 972 mila famiglie di fatto nel 2010-20111, aumentate considerevolmente rispetto al mezzo milione scarso del 2007.
In particolare sono proprio le convivenze more uxorio tra partner celibi e nubili ad aver fatto registrare l’incremento più sostenuto arrivando ad un numero pari a 578 mila nel 2010-11.

Con la proposta del Notariato, verrà spiegato agli interessati quali aspetti relativi alle famiglie di fatto possono essere tutelati: l’abitazione, la contribuzione alla vita domestica, il mantenimento in caso di bisogno del convivente, il contratto d’affitto, la proprietà dei beni, perfino organizzando un regime di comunione o separazione dei beni.

Si possono prevedere con testamento anche eventuali clausole a favore del convivente more uxorio o l’assistenza in caso di malattia attraverso la designazione dell’amministratore di sostegno. E’ inoltre possibile tutelare a livello contrattuale la parte debole all’interno della famiglia di fatto. A partire dal 2 dicembre 2013 questi contratti potranno essere stipulati presso tutti gli studi notarili in Italia.

Sul sito Contrattidiconvivenza.itsi possono trovare gli indirizzi e i contatti dei luoghi dove si svolgeranno gli incontri a cura dei Consigli Notarili. Dal 18 novembre sarà online una campagna dedicata all’iniziativa.

Inoltre, il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 tra le principali Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Associazioni dei Consumatori) stanno lavorando, insieme, per predisporre una nuova Guida per il cittadino, la decima della serie, dedicata alla famiglia di fatto.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

7 ore ago

test

test

11 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

16 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

18 ore ago