Scadenza in arrivo per le addizionali Irpef

La fine di novembre, come di consueto, coincide con la scadenza della seconda rata degli acconti Irpef relativi:

  • alle imposte IRPEF, IRES, IRAP
  • alla “cedolare secca” sulle locazioni di immobili abitativi
  • alle imposte patrimoniali su immobili e attività finanziarie all’estero (IVIE e IVAFE)
  • all’ imposta sostitutiva per i “minimi”.

Per ciascuna imposta/contributo è possibile adottare alternativamente il metodo storico o il metodo previsionale.

Con il metodo storico l’acconto 2013 è determinato in base all’importo indicato:

  • al rigo “differenza” ovvero “IRES dovuta o differenza a favore del contribuente” di Unico 2013
  • al rigo “Totale imposta” del modello IRAP 2013.

Per determinare l’ammontare da versare va considerato anche l’eventuale saldo a credito risultante dal modello UNICO / IRAP

Con il metodo previsionale è possibile versare in misura inferiore a quanto risulta sulla scorta del criterio storico qualora si presuma di conseguire un reddito nel 2013 inferiore a quello relativo al 2012; in tal caso occorre:

  • determinare l’imposta presunta sulla base delle disposizioni fiscali per l’anno 2013
  • versare la percentuale minima prevista per l’acconto.

I contribuenti che applicano questo criterio dovranno successivamente verificare se quanto versato in sede di acconto si rivela sufficiente o meno; tale verifica va effettuata in sede di determinazione del saldo 2013 (in Unico 2014). In caso di incapienza, sarà opportuno procedere al ravvedimento operoso dei minori acconti versati.

Si ricorda che, a decorrere dal 2013:

  • l’acconto IRPEF passa dal 99% al 100%;
  • l’acconto IRES passa dal 100% al 101%.

Con il metodo storico, la seconda (o unica) rata dell’acconto IRPEF 2013 va determinata sul 100% (in luogo del 99%) del rigo RN33 “Differenza” di UNICO PF 2013.
Si rammenta, infatti, che l’art. 11 del DL 76/2013 ha disposto l’aumento dal 99% al 100% dell’acconto IRPEF dovuto in relazione all’anno 2013 (e a quelli successivi). Tuttavia, tale modifica produce effetti esclusivamente sulla 2° o unica rata di acconto; pertanto, per stabilire l’ammontare dovuto a titolo di 2° o unica rata, sarà necessario:

  • determinare l’acconto complessivamente dovuto in misura pari al 100% dell’imposta dovuta per il periodo d’imposta precedente, indicata nel rigo RN33
  • sottrarre a tale ammontare quanto eventualmente versato come 1° rata.

Per quanto riguarda le ADDIZIONALI IRPEF regionali e comunali, entro il 02/12/2013 non è dovuto alcun acconto.

In presenza di determinate fattispecie, a seguito di recenti modifiche normative, se si adotta il criterio storico, è d’obbligo procedere alla rideterminazione della base su cui calcolare l’acconto 2013, e può risultare “conveniente” determinare l’acconto con il metodo previsionale in luogo di quello storico.

In caso di mancato o insufficiente versamento degli importi dovuti, il contribuente può ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso per sanare la propria posizione; in tal caso, occorre applicare na sanzione ridotta con le seguenti modalità:

  • dallo 0,2% al 2,8%, se il pagamento è effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, tenendo presente che per ogni giorno di ritardo va applicato lo 0,2%
  • del 3% per pagamenti eseguiti con ritardo superiore a 15 giorni ma non superiore a 30 giorni
  • del 3,75% per pagamenti eseguiti oltre 30 giorni ed entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione.

Andranno inoltre versati gli interessi calcolati su base giornaliera al 2,5% .

 

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago