ScuolaLavoro porta gli studenti in azienda

Grande successo per la seconda edizione di ScuolaLavoro, che ha permesso a 3mila giovani in tutta Italia di venire a stretto contatto con il mondo concreto del lavoro, quello al quale, lo speriamo, presto apparterranno.

Tra i consigli dispensati alle future leve, degno di nota è stato “Apri la tua mente, organizzati e non aver paura di fallire”, che oggi, come non mai, è di strettissima attualità.
In un periodo di crisi come questo, infatti, rimanere sempre aggiornati ed osare si rivela spesso la mossa vincente.

Il progetto era stato diviso in due tranche.
Alla prima, uno stage avvenuto l’estate scorsa, hanno partecipato 1.400 studenti provenienti dalle scuole superiori, dagli istituti tecnici superiori e dalle Università.
I giovani prescelti, dopo aver dimostrato una certa padronanza della lingua inglese, hanno potuto fare la loro prima esperienza lavorativa in una realtà estera o italiana ma con continui contatti con l’estero.

Altri 1.600 studenti, poi, hanno potuto, nel corso del mese di ottobre, vedere da vicino la realtà d’impresa, nell’ambito del JobDay.
In pratica, in linea con un metodo di orientamento di provenienza anglosassone noto come “job-shadow”, i ragazzi sono entrati in stretto contatto con le problematiche che possono insorgere durante una tipica giornata lavorativa. Questo è potuto accadere grazie ad un affiancamento di un lavoratore in azione: imprenditore, professionista, artigiano o manager a seconda dei casi.

Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, ha commentato così il progetto: “Tirocini e stage sono una delle vie maestre per trovare un lavoro al giorno d’oggi. Lo sono anche per capire le inclinazioni, per scegliere una strada di studio o di lavoro confacente alle aspettative e alle peculiarità dei nostri ragazzi. Per questo il sistema camerale è fortemente impegnato sul fronte dell’alternanza scuola-lavoro, affinché, con le armi più affilate, ovvero la determinazione e la consapevolezza di se stessi, i nostri ragazzi possano costruirsi il futuro”.

Il progetto ScuolaLavoro è presente anche su Facebook, dove, con brevi interviste realizzate via Skype, i giovani partecipanti hanno postato le loro esperienze.

Non si tratta, comunque, dell’unico progetto che vede protagonisti giovani e scuole, perché Unioncamere promuove anche il premio Scuola, Creatività e Innovazione, nato per aiutare i giovani a esercitare le proprie capacità creative e innovative in un’ottica di business.

Il concorso nazionale è accreditato dal ministero dell’Istruzione tra le iniziative che contribuiscono alla valorizzazione delle eccellenze degli studenti delle scuole secondarie superiori e che è diventato un’istituzione nel settore, anche grazie al numero dei partecipanti che aumenta anno dopo anno.

Nell’ultima edizione sono stati 2.150 gli alunni partecipanti, 320 i progetti iscritti, 286 gli istituti scolastici coinvolti in 86 province italiane. Un’opportunità straordinaria per imparare a lavorare in “squadra”, osando con concretezza, ed acquisire la consapevolezza che le idee e i sogni possono trasformarsi anche in progetti di business da sviluppare in un’ottica imprenditoriale.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago