In questi giorni il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop ha inviato una lettera aperta al Presidente della Regione, Stefano Caldoro, e all’Assessore all’Agricoltura della Campania, Daniela Nugnes, richiamando entrambi ai loro doveri istituzionali, invitandoli a chiedere al Governo misure e decreti legge a difesa dei prodotti campani, dopo le polemiche delle scorse settimane sulla zona produttiva compresa tra le province di Napoli e di Caserta.
L’inquinamento da diossina dei terreni è estremamente pericoloso perché introduce sostanze tossiche nella catena alimentare degli animali da allevamento e conseguentemente può essere trasferita nei principali prodotti alimentari campani. Con forza e decisione, i produttori delle celeberrime mozzarelle di bufala campana, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, esigono risposte immediate e convincenti a protezione dei loro prodotti d’altissima eccellenza.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…