La guardia di Finanza di Palmi, nell’entroterra reggino, ha sequestrato due società, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro, e denunciato tre persone: i due rappresentanti legali e l’amministratore delle due aziende truffaldine. I beni sequestrati consistono in 2 automezzi, 2 fabbricati e quote nominali di 2 distinte società operanti nella provincia di Reggio Calabria.
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni inesistenti e occultamento o distruzione di documenti contabili, sono questi i reati contestati, previsti e puniti dagli articoli 2-4-8 e 10 del D. Lgs. 74/2000.
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…