La guardia di Finanza di Palmi, nell’entroterra reggino, ha sequestrato due società, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro, e denunciato tre persone: i due rappresentanti legali e l’amministratore delle due aziende truffaldine. I beni sequestrati consistono in 2 automezzi, 2 fabbricati e quote nominali di 2 distinte società operanti nella provincia di Reggio Calabria.
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni inesistenti e occultamento o distruzione di documenti contabili, sono questi i reati contestati, previsti e puniti dagli articoli 2-4-8 e 10 del D. Lgs. 74/2000.
JM
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…