Caos in via Paolo Sarpi, la Chinatown milanese, dove sono stati sequestrati ben 3.500 prodotti, tra freccette luminose, pistole giocattolo con puntatore laser, accendini fantasia e 1.700 pile prive di autorizzazione della Camera di Commercio e del simbolo del riciclo e diversi esercizi risultano indagati per evasione fiscale.
“Questa operazione della polizia locale – spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Marco Granelli – si aggiunge ai numerosi interventi dell’Amministrazione comunale per la tutela dei consumatori e delle aziende che commerciano nella legalità: solo nell’ultimo anno, infatti, sono circa 500.000 i giocattoli e i prodotti pericolosi che sono stati sequestrati”.
JM
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…