Categories: Non Solo Tasse

Le famiglie spendono come dieci anni fa

Dopo aver saputo che la pressione fiscale è in costante aumento, contrariamente al potere d’acquisto degli italiani, in caduta libera, ora il Censis comunica che le spese delle famiglie, nel corso del 2013, hanno subito un brusco stop, tanto da tornare indietro di ben dieci anni.

Questo è quanto è emerso dal Rapporto sulla situazione sociale del Paese, appena presentato dal Censis.
Ciò che emerge, dunque, dai dati raccolti dal centro studi, non è certo incoraggiante, poiché la contrazione dei consumi certo non aiuta a risollevarsi da una crisi che sta lasciando ferite profonde.

Nel dettaglio, le spese per prodotti alimentari sono scese del 6,7% dai primi anni 2000, quelle per abbigliamento e calzature del 15%, per arredamento e manutenzione casa dell’8%, per i trasporti del 19%.
Viceversa sono cresciute le spese per utenze domestiche e manutenzione casa (+6,3%) e quelle medico-sanitarie (+19%).

Nell’ultima parte del 2013 ben il 69% di un campione di 1.200 famiglie ha indicato una riduzione e un peggioramento della capacità di spesa nel corso dell’anno, mentre appena il 2% ha indicato un miglioramento.

Quando devono affrontare spese, di qualsiasi tenore, gli italiani cercano, nel 76% dei casi, le promozioni, mentre il 63% sceglie gli alimenti in base al prezzo più conveniente, il 62% ha aumentato gli acquisti di prodotti di marca commerciale, il 68% ha diminuito le spese per cinema e svago, il 53% ha ridotto gli spostamenti con auto e scooter per risparmiare benzina, il 45% ha rinunciato al ristorante.

Nonostante, però, tagli e rinunce, sono molti, ovvero 1,2 milioni di famiglie, che non sono riusciti a coprire le spese con i propri redditi e quindi si sono visti costretti a chiedere aiuto ad amici.
A questo proposito, sono circa 8 milioni le famiglie che hanno ricevuto dai parenti una forma di aiuto nell’ultimo anno.

A conferma di questa situazione di incertezza e preoccupazione, c’è il 52% degli intervistati che sente di avere difficoltà a preservare i propri risparmi e quasi il 50% sente di non riuscire a mantenere il proprio tenore di vita.
Il 72,8% si sentirebbe in difficoltà se dovesse affrontare spese impreviste di una certa portata, come quelle mediche (oppure riparazioni per la casa o per l’auto), il 24,3% ha difficoltà a pagare tasse e tributi e quasi il 23% a rispettare le scadenze delle bollette.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago