Categories: Mondo impresa

Incentivi Aspi anche per le stabilizzazioni

E’ stato dato il via libera all’incentivo previsto per assunzioni di lavoratori che fruiscono dell’Aspi, compresi i rapporti di lavoro a termine.

E’ stata quindi apportata una modifica alla Riforma Fornero che prevede un contributo mensile per chi assume, che sia pari al 50% dell’indennità residua che sarebbe spettata al lavoratore se fosse rimasto privo di occupazione.

La facilitazione si rivolge a tutti i datori di lavoro ed è connessa alle assunzioni a tempo pieno e indeterminato, di lavoratori che fruiscono o siano destinatari della nuova Assicurazione sociale per l’impiego.

In realtà, questo provvedimento arriva con molto ritardo rispetto all’entrata in vigore della disposizione, datata 28 giugno 2013.
Inoltre, il beneficio è stato subordinato al rispetto della disciplina sugli aiuti de minimis, che rende legittima la misura laddove, nell’anno d’assunzione a tempo pieno e indeterminato e nei due esercizi finanziari precedenti, non siano stati percepiti aiuti nazionali, regionali o locali eccedenti i limiti complessivi degli aiuti de minimis stabiliti dai vari regolamenti di settore.

In caso poi di successive assunzioni l’importo dell’incentivo fruibile va ricalcolato e individuato di volta in volta considerando tutti gli aiuti che rientrano nel periodo.
Inps e Ministero hanno deciso di estendere l’incentivo anche a chi stabilizza, con contratto a tempo pieno e indeterminato, un lavoratore in Aspi precedentemente assunto a termine. In questo caso, ai fini dei limiti del de minimis, vale la data di trasformazione del rapporto.

Il beneficio è inoltre cumulabile con altre misure a carattere contributivo previste dal nostro ordinamento; la medesima cumulabilità, invece, non si estende agli incentivi di tipo economico.

Per poter fruire dell’agevolazione, le aziende dovranno trasmettere telematicamente all’Inps apposita dichiarazione di responsabilità. L’Istituto, dopo le dovute verifiche, provvederà a comunicare l’avvenuto riconoscimento del beneficio, la quantificazione dello stesso e contraddistinguerà la posizione aziendale con il codice 8D.

Il contributo viene riconosciuto per ogni mensilità di retribuzione erogata al lavoratore; conseguentemente, il beneficio spetterà per intero se risulta retribuito tutto il mese; al contrario, l’importo mensile andrà rideterminato in presenza di giornate non retribuite.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: aspiinps

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago