Nella notte la Commissione Bilancio della Camera ha rivisto l’emendamento, proposto dal deputato Pd Edoardo Fanucci ma sostenuta con forza anche dal presidente della Commissione Bilancio Francesco Boccia, che prevedeva l’obbligo di aprire una partita Iva italiana per tutti coloro che vogliono vendere pubblicità o servizi legati all’e-commerce.
Dalla nuova stesura sparisce l’obbligo di aprire partita Iva per quei soggetti che effettuano il servizio di e-commerce diretto o indiretto, mentre rimane invece la necessità di dotarsi della partita Iva per la pubblicità online e per il diritto d’autore.
Tra le novità approvate ieri, ultima giornata di lavori alla Camera prima della sosta per le festività natalizie, spicca l’istituzione del Fondo taglia-cuneo per la riduzione della pressione fiscale cui saranno destinate le risorse aggiuntive della spending review e della lotta all’evasione fiscale. I benefici saranno allargati anche a pensionati, professionisti e piccolissime imprese e non riguarderanno dunque soltanto l’iniziale platea di lavoratori e aziende.
Jacopo MARCHESANO
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…