Per aderire alla sanatoria sulle cartelle Equitalia, prevista dalla Legge di Stabilità, occorre effettuare il versamento entro il 28 febbraio tramite bollettino F35, da pagare anche presso gli sportelli postali e riservato ai tribut9 esattoriali in ritardo.
Per ogni pendenza occorre compilare un singolo bollettino, poiché ad ogni codice fiscale del contribuente corrisponderà il numero di una cartella esattoriale.
Il numero di conto corrente è indicato direttamente sulla cartella esattoriale, mentre nel campo “eseguito da“, bisogna indicare la dicitura “Definizione Ruoli – L.S. 2014“.
L’importo dovuto è segnato nella cartella sotto “dettaglio degli importo dovuti“. Il campo relativo agli interessi di mora non va compilato, visto che questo pagamento è esente grazie al condono.
La sanatoria non vale per tutti i debiti fiscali iscritti a ruolo, ma solo per quelli nei confronti di amministrazione statali o locali (comprese le multe), che vengono riscossi da Equitalia.
Sul sito di Equitalia è pubblicato un elenco di tutti gli enti ammessi alla definizione agevolata (clicca qui).
Sono esclusi dalla sanatoria le pendenze contributive (Inps, Inail), così come le pendenze riferite a sentenze della Corte dei Conti.
Vera MORETTI
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…