Per aderire alla sanatoria sulle cartelle Equitalia, prevista dalla Legge di Stabilità, occorre effettuare il versamento entro il 28 febbraio tramite bollettino F35, da pagare anche presso gli sportelli postali e riservato ai tribut9 esattoriali in ritardo.
Per ogni pendenza occorre compilare un singolo bollettino, poiché ad ogni codice fiscale del contribuente corrisponderà il numero di una cartella esattoriale.
Il numero di conto corrente è indicato direttamente sulla cartella esattoriale, mentre nel campo “eseguito da“, bisogna indicare la dicitura “Definizione Ruoli – L.S. 2014“.
L’importo dovuto è segnato nella cartella sotto “dettaglio degli importo dovuti“. Il campo relativo agli interessi di mora non va compilato, visto che questo pagamento è esente grazie al condono.
La sanatoria non vale per tutti i debiti fiscali iscritti a ruolo, ma solo per quelli nei confronti di amministrazione statali o locali (comprese le multe), che vengono riscossi da Equitalia.
Sul sito di Equitalia è pubblicato un elenco di tutti gli enti ammessi alla definizione agevolata (clicca qui).
Sono esclusi dalla sanatoria le pendenze contributive (Inps, Inail), così come le pendenze riferite a sentenze della Corte dei Conti.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…