Categories: Mondo professioni

Pellegata: “Agevolare gli investimenti in beni strumentali è la priorità”

 

Dopo aver incontrato ieri il direttore generale di Smi, Gianfranco Di Natale, oggi abbiamo avuto l’occasione di un rapido scambio di battute con il direttore di Acimit, l’Associazione dei costruttori italiani di macchinario per l’industria tessile, Federico Pellegata, il quale ci ha confermato un’effettiva stabilità nella raccolta ordini interna, controbilanciata da un’inaspettata contrazione degli ordini provenienti dai paesi extraeuropei.

Nel 2013 a salvare il settore tessile-moda è stato, come da tradizione, un export da record. Nel meccanotessile, invece, le proporzioni sembrano invertite, con gli ordini del mercato estero nel terzo trimestre dell’anno che hanno perso il 9%. Come si spiega?
L’export è da sempre il nostro punto di forza e lo sarà per molto tempo ancora. Esso infatti contribuisce ad oltre l’80% del fatturato del nostro settore. La diminuzione degli ordini provenienti dall’estero, registrata nel terzo trimestre del 2013, è di carattere congiunturale ed è dovuta soprattutto alla frenata degli investimenti in Cina (nostro principale mercato estero, essendo responsabile di circa il 20% dell’export italiano). Negli altri più importanti mercati di sbocco la situazione è migliore, ma non è sufficiente per bilanciare lo stop cinese. A complicare la situazione c’è poi un euro forte, che penalizza le nostre esportazioni in mercati quali India, Brasile e Sudafrica.

Nel terzo trimestre 2013 in Italia la raccolta ordini è stabile rispetto al trimestre precedente.
Effettivamente la raccolta ordini interna risulta stazionaria. Qualche segnale di crescita si è registrato nei comparti della tessitura e della magliera. Ma complessivamente gli investimenti da parte del tessile italiano restano a livelli minimi. Per invertire la marcia si deve procedere con rapidità nell’emanare i decreti attuativi della Legge Sabatini per l’agevolazione degli investimenti in beni strumentali. Sarà un segnale per ridare fiducia a molti imprenditori italiani del settore tessile.

Come si prospetta il futuro per il meccanotessile italiano?
Intanto diciamo che i dati di preconsuntivo per il 2013 indicano una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente sia per quanto riguarda la produzione che l’export del settore. Sicuramente confidiamo che l’anno in corso dia maggiori soddisfazioni alle nostre aziende rispetto a quello appena passato. Ci attendiamo soprattutto che riprenda vigore la domanda di macchinario in Cina ed in India. Per quanto invece attiene al mercato italiano, come già detto la speranza è che l’attuazione della nuova legge Sabatini serva da volano per un recupero della domanda interna di macchine tessili.

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

50 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago