Sono stati definitivamente pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i modelli definitivi per la dichiarazione dei redditi 2014 completi di istruzioni relativi a Modello CUD, 730 e 770 (Semplificato e Ordinario), Dichiarazione IVA annuale.
Per quanto riguarda il Modello CUD, la certificazione unica dei redditi da lavoro dipendente va consegnata dal datore di lavoro ai dipendenti, o dall’ente pensionistico ai pensionati, entro il 28 febbraio 2014.
Modello 730/2014
La dichiarazione dei redditi di dipendenti e pensionati va presentata entro il 30 aprile al datore di lavoro o ente pensionistico, entro il 31 maggio a CAF o intermediari abilitati.
Tra le novità 2014, spicca la possibilità di presentare il 730 anche senza sostituto d’imposta purché con redditi da lavoro dipendente / pensione e/o assimilati percepiti nel 2013.
Il credito d’imposta può essere usato in compensazione tramite F24 per pagare IMU e altre imposte.
Le altre novità in tema di deduzioni e detrazioni:
Modello 770/2014
La dichiarazione annuale del sostituto d’imposta su ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria e indennità di esproprio, versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d’imposta utilizzati, va presentata esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario, entro il 31 luglio.
Modello 770 semplificato
La dichiarazione relativa a redditi corrisposti, dati contributivi, versamenti, crediti e compensazioni operate, somme liquidate a seguito di procedure di pignoramenti, ritenute, va presentato esclusivamente in via telematica e sempre entro il 31 luglio.
Dichiarazione IVA
La dichiarazione annuale va presentata esclusivamente in via telematica fra l’1 febbraio e il 30 settembre 2014 nel caso in cui il contribuente sia tenuto alla presentazione in via autonoma oppure entro il 30 settembre 2014 nel caso in cui il contribuente sia tenuto a comprendere la dichiarazione IVA nella dichiarazione unificata.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…