Categories: Grandi aziende

Poste Italiane verso la privatizzazione

Era stato annunciato i primi giorni di dicembre, ed ora è arrivata la conferma: entro l’inizio dell’estate verrà avviato il piano per la privatizzazione di Poste Italiane.
L’accelerata che questa operazione ha improvvisamente subito è spiegata dal fatto che il Governo vuole ricavarne, da una quota di minoranza, corrispondente al 30-40%, almeno 5 miliardi di euro.

Lo schema, inoltre, prevede di riservare la fetta maggiore del capitale sul mercato (50 – 60%) a investitori istituzionali.
Una piccola quota, compresa tra il 2 e il 5%, sarà destinata invece ai dipendenti, a titolo gratuito, mentre il resto sarà venduto alla clientela retail attraverso i 14.000 uffici sparsi in Italia.

Sul mercato non finiranno le controllate, ipotesi che era stata ventilata nei mesi scorsi, bensì la capogruppo, forte dei suoi 24 miliardi di ricavi e un utile 2012 di 1 miliardo di euro. La valutazione della holding è stimata da 10 a 12 miliardi di euro.

Per rendere più appetibile la società agli investitori, si punta anche a migliorare la profittabilità della società, con un occhio al servizio universale per le comunicazioni postali e alla convenzione con Cassa depositi e prestiti.
In vista di una Ipo, il governo dovrà delineare i contenuti di entrambe le intese, che pesano e non poco sul bilancio, visto che i numeri del gruppo finiranno sotto i riflettori nei prossimi mesi.

La principale voce di raccolta della Cdp, infatti, è costituita dalla gestione di una parte consistente del risparmio nazionale, il risparmio postale (buoni fruttiferi e libretti), che è collocato in esclusiva da Poste Italiane.
E la raccolta del risparmio postale rappresenta a sua volta una delle principali entrate per il gruppo guidato dall’a.d. Massimo Sarmi, che rinnova ogni anno la convenzione con Cdp.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago