Era stato annunciato i primi giorni di dicembre, ed ora è arrivata la conferma: entro l’inizio dell’estate verrà avviato il piano per la privatizzazione di Poste Italiane.
L’accelerata che questa operazione ha improvvisamente subito è spiegata dal fatto che il Governo vuole ricavarne, da una quota di minoranza, corrispondente al 30-40%, almeno 5 miliardi di euro.
Lo schema, inoltre, prevede di riservare la fetta maggiore del capitale sul mercato (50 – 60%) a investitori istituzionali.
Una piccola quota, compresa tra il 2 e il 5%, sarà destinata invece ai dipendenti, a titolo gratuito, mentre il resto sarà venduto alla clientela retail attraverso i 14.000 uffici sparsi in Italia.
Sul mercato non finiranno le controllate, ipotesi che era stata ventilata nei mesi scorsi, bensì la capogruppo, forte dei suoi 24 miliardi di ricavi e un utile 2012 di 1 miliardo di euro. La valutazione della holding è stimata da 10 a 12 miliardi di euro.
Per rendere più appetibile la società agli investitori, si punta anche a migliorare la profittabilità della società, con un occhio al servizio universale per le comunicazioni postali e alla convenzione con Cassa depositi e prestiti.
In vista di una Ipo, il governo dovrà delineare i contenuti di entrambe le intese, che pesano e non poco sul bilancio, visto che i numeri del gruppo finiranno sotto i riflettori nei prossimi mesi.
La principale voce di raccolta della Cdp, infatti, è costituita dalla gestione di una parte consistente del risparmio nazionale, il risparmio postale (buoni fruttiferi e libretti), che è collocato in esclusiva da Poste Italiane.
E la raccolta del risparmio postale rappresenta a sua volta una delle principali entrate per il gruppo guidato dall’a.d. Massimo Sarmi, che rinnova ogni anno la convenzione con Cdp.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…