“Le imprese italiane hanno il primato negativo del prelievo più alto del Fisco tra i Paesi avanzati”. È quanto emerge da una nota della Cgia di Mestre, che rileva come l’inasprimento del Fisco abbia colpito il 95% delle aziende presenti in Italia, portando la pressione fiscale su queste imprese a oscillare tra il 53 e il 63%, a un livello mai raggiunto in passato e, rispetto al 2012, le microimprese fino ai 10 addetti hanno subito un aggravio che va dai 270 ai 1.000 euro.
Il livello dell’imposizione sul lavoro nel nostro paese da metà degli anni 90 «si è innalzato in modo netto al di sopra di quello dei principali partner europei, aprendo così un divario sostanziale, in termini di costo del lavoro, che ha effetti negativi sulla competitività delle imprese», rileva il Centro studi di Confindustria. La tassazione sul lavoro in Italia è al primissimo posto in Eurozona, nettamente sopra la media Ue. L’incidenza del prelievo fiscale sui redditi da lavoro, misurata con l’aliquota implicita, è stata infatti nel 2011 seconda solo al Belgio: 42,3% contro il 42,8%. E contro il 37,7% dell’Eurozona e il 35,8% dell’Ue-27.
Tutto questo, ovviamente, per tenere il ritmo dell’economia sommersa, che solo nel 2012 era pari al 21,6% del Pil. Della serie: ci rimettono sempre i soliti… Gli onesti.
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…