E’ stato trovato un accordo tra sindaci e governo sulla questione delle aliquote e sul gettito Tasi, ovvero la componente relativa ai servizi comunali indivisibili inclusa nella Iuc.
L’esecutivo ha infatti riconosciuto alle amministrazioni comunali un ammanco di 700 milioni di euro derivante dal passaggio dall’Imu alla Iuc. Sono stati già identificati 500 milioni, che corrispondono all’importo stanziato nella legge di Stabilità per le detrazioni.
A Palazzo Chigi sono state individuate soluzioni che permettano ai municipi italiani di avere anche quest’anno le stesse risorse di cui disponevano nel 2013.
Durante l’incontro si è ritenuto di concedere la possibilità di applicare un’aliquota aggiuntiva dello 0,8 per mille sulla prima o sulla seconda casa.
L’aliquota base della Tasi potrà arrivare ad un livello massimo del 3,3 per mille.
Saranno i sindaci a stabilire, in maniera discrezionale, se e quando procedere con la maggiorazione che parte dal 2,6 per mille garantendo, contestualmente e in base ai propri calcoli, le stesse detrazioni per famiglie in condizioni di difficoltà previste dall’Imu.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…