Prevista entro domani la consegna, da parte di datori di lavoro ed enti pensionistici, del CUD 2014 a lavoratori e pensionati per certificare i redditi percepiti nel 2013 e le ritenute operate.
I sostituti d’imposta devono consegnare la documentazione in duplice copia, cartacea o elettronica, se il destinatario comunica di avere gli strumenti per riceverlo in tale formato.
Per quanto riguarda i dipendenti, scatta l’obbligo di consegna del CUD cartaceo qualora il dipendente sia deceduto o abbia cessato il rapporto di lavoro. In quest’ultimo caso, si può chiedere il CUD entro 12 giorni dalla conclusione del contratto.
Per i pensionati, dal 2013 gli enti pensionistici non spediscono più il CUD a casa ma lo rendono disponibile in formato elettronico, per la consultazione telematica via web.
Il contribuente ha comunque facoltà di richiederlo espressamente in forma cartacea.
Il CUD riporta l‘ammontare dei redditi percepiti nel 2013, le ritenute d’acconto operate dal sostituto d’imposta, le detrazioni effettuate, i dati previdenziali e assistenziali.
Al CUD è allegata la scheda per la destinazione di 5 e 8 per mille da riconsegnare entro la scadenza del Modello UNICO Persone Fisiche.
Se il dipendente non gode di altri redditi non è obbligato a presentare altre dichiarazioni dei redditi ma può presentare il Modello 730 se ha spese da scaricare, così da beneficiare delle detrazioni fiscali previste.
Ecco le novità per il 2014:
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…