Categories: Mondo impresa

Manente: “Coordinare politiche e strategia, così salviamo il turismo”

 

Il CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica – nasce nei primissimi Anni ’90 dall’unione di Università Ca’ Foscari Venezia, Regione del Veneto e Touring Club Italiano intorno ad un progetto innovativo: fornire all’industria turistica gli strumenti per affrontare in maniera performante il mercato, integrando perfettamente la componente accademica a quella di business. In questa nostra settimana dedicata al turismo, oggi abbiamo incontrato la direttrice del Ciset, Mara Manente, per una breve chiacchierata sullo stato di salute della filiera.

Dott.ssa Manente, quali sono i limiti maggiori del settore turismo?
La difficoltà di coordinarsi per azioni comuni, credo sia il limite per eccellenza della nostra filiera. Ciò significa che quando si è alle prese con un prodotto o una destinazione da gestire, la mancanza di coordinamento crea una serie di disguidi non indifferenti. Una più uniforme valorizzazione del patrimonio nazionale  sarebbe indispensabile, ma purtroppo ci sono aree del Paese sottovalorizzate rispetto ad altre,  il Mezzogiorno è l’esempio più lampante.

Cosa può aspettarsi il comparto dal nuovo governo Renzi?
Innanzitutto che il turismo venga considerato come un settore produttivo e quindi una priorità per il recupero di competitività  generale del sistema Paese. Ciò significa un investimento nel settore dal punto di vista del coordinamento delle politiche e delle strategie, quindi una direzione che tenga conto non solo della promozione, ma anche della mobilità, dell’accessibilità e dell’ambiente.

Dei 5,7 miliardi di euro di fatturato generato dalla vendita di pacchetti ai turisti stranieri, solo 2,7 miliardi (il 47,1%) rimane in Italia, mentre i restanti 3 miliardi (52,9%) vanno a remunerare la filiera estera. Sarà possibile invertire la tendenza nei prossimi anni?
Dobbiamo lavorare attentamente sulla filiera cercando anche di verificare quali possono essere le opportunità per arrivare direttamente al cliente, evitando i passaggi che creano uscite di potenziali ricchezze. E’ fin troppo banale ricordare l’appeal del nostro Paese a livello internazionale…

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago