Categories: Mondo impresa

Manente: “Coordinare politiche e strategia, così salviamo il turismo”

 

Il CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica – nasce nei primissimi Anni ’90 dall’unione di Università Ca’ Foscari Venezia, Regione del Veneto e Touring Club Italiano intorno ad un progetto innovativo: fornire all’industria turistica gli strumenti per affrontare in maniera performante il mercato, integrando perfettamente la componente accademica a quella di business. In questa nostra settimana dedicata al turismo, oggi abbiamo incontrato la direttrice del Ciset, Mara Manente, per una breve chiacchierata sullo stato di salute della filiera.

Dott.ssa Manente, quali sono i limiti maggiori del settore turismo?
La difficoltà di coordinarsi per azioni comuni, credo sia il limite per eccellenza della nostra filiera. Ciò significa che quando si è alle prese con un prodotto o una destinazione da gestire, la mancanza di coordinamento crea una serie di disguidi non indifferenti. Una più uniforme valorizzazione del patrimonio nazionale  sarebbe indispensabile, ma purtroppo ci sono aree del Paese sottovalorizzate rispetto ad altre,  il Mezzogiorno è l’esempio più lampante.

Cosa può aspettarsi il comparto dal nuovo governo Renzi?
Innanzitutto che il turismo venga considerato come un settore produttivo e quindi una priorità per il recupero di competitività  generale del sistema Paese. Ciò significa un investimento nel settore dal punto di vista del coordinamento delle politiche e delle strategie, quindi una direzione che tenga conto non solo della promozione, ma anche della mobilità, dell’accessibilità e dell’ambiente.

Dei 5,7 miliardi di euro di fatturato generato dalla vendita di pacchetti ai turisti stranieri, solo 2,7 miliardi (il 47,1%) rimane in Italia, mentre i restanti 3 miliardi (52,9%) vanno a remunerare la filiera estera. Sarà possibile invertire la tendenza nei prossimi anni?
Dobbiamo lavorare attentamente sulla filiera cercando anche di verificare quali possono essere le opportunità per arrivare direttamente al cliente, evitando i passaggi che creano uscite di potenziali ricchezze. E’ fin troppo banale ricordare l’appeal del nostro Paese a livello internazionale…

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago