Categories: Made in Italy

Il Made in Italy messo a rischio dalla contraffazione

Uno studio della Coldiretti sull’esportazione dei cibi Made in Italy ha fatto emergere una quantità di prodotti che vengono spacciati per veri mentre in realtà sono fasulli.

La ricerca, presentata a Fieragricola, denuncia quella che è stata definita agropirateria internazionale, che colpisce i prodotti che più di altri rappresentano l’essenza stessa dell’italianità alimentare e che reca notevoli danni economici e di immagine alla nostra agricoltura.

Tra i più copiati, e di conseguenza danneggiati, è il Parmigiano Reggiano, il cui nome cambia a seconda dei Paesi in cui è venduto e del quale esiste anche un kit per produrlo da soli.
Ma anche i vini italiani sono al centro di questa truffa, a cominciare dal prestigioso Valpolicella, ma la lista è lunga, e ha raggiunto tutti i Paesi del mondo dove il Made in Italy è particolarmente diffuso e amato, andando anche oltreoceano in Canada, Stati Uniti, Argentina e Brasile.

Tra le vittime c’è anche la pasta: diffidare dei maccaroni mit tomatensauce o degli gnocchi rucola-parmesan prodotti in Germania, ma anche della palenta realizzata in Croazia e accompagnata dal sugo fatto con San Marzano pomidori pelati coltivati negli States.
Anche l’olio e il vino rientrano nei prodotti italiani fortemente imitati all’estero dove si possono trovare il pompeian oil del Maryland (Stati Uniti) così come il falso Chianti americano, ma anche il kressecco o il meer-secco tedeschi che imitano l’inarrivabile Prosecco e persino il Barbera rumeno che, tuttavia non è rosso, ma incredibilmente bianco.

Ad approfittare di questa opportunità sono aziende estere che, spacciando per veri prodotti irrimediabilmente falsi, si impongono sul mercato grazie alla grande notorietà del Made in Italy, anche se, ahimè, con essi non hanno nulla a che fare.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago