Durante il convegno interdisciplinare “Professioni e società: il rischio penale nelle professioni liberali”, svoltosi a Roma, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la Fondazione italiana del Notariato, l’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la Scuola Superiore dell’Avvocatura e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la collaborazione nello svolgimento e organizzazione di attività scientifiche e culturali d’interesse per i professionisti dell’area giuridico- economica, nonché negli approfondimenti attinenti all’etica, alla deontologia, alla cultura professionale e al ruolo sociale.
E’ la prima volta che in Italia viene stipulato un accordo che abbia l’obiettivo di permettere ai professionisti appartenenti al settore del comparto economico-giuridico di ricevere una formazione e un aggiornamento interdisciplinare, nell’ottica di scambio di conoscenze ed esperienze tra le diverse professionalità.
In seguito a questa intesa, verranno promosse una serie di proposte quali: ricerche, corsi, seminari, conferenze e pubblicazioni volti allo sviluppo e all’aggiornamento professionale in generale e di scambi culturali per i giovani professionisti e tirocinanti.
Per monitorare le attività, verrà inoltre istituito un comitato di coordinamento composto da uno o più componenti per ogni fondazione aderente al protocollo.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…