Categories: Mondo impresa

Smart working, i tanti perché di un modello da provare

di Davide PASSONI

Quanti di voi hanno mai provato a lavorare da casa? Non parliamo di liberi professionisti o di persone che, per la natura del lavoro che svolgono, possono farlo in mobilità da qualsiasi posto si trovino… Parliamo di lavoratori dipendenti, nel pubblico o nel privato, che chiedono alla propria azienda di andare incontro ad loro esigenze specifiche, permettendo di lavorare alcuni giorni della settimana dalla propria abitazione.

Ebbene, chi lo ha provato può testimoniare quanto sostengono studi e ricerche in merito: il cosidetto “home working” o, meglio ancora, “smart working”, è una tipologia di telelavoro che consente all’azienda e al lavoratore di risparmiare (tempo e soldi) e, a quest’ultimo, di essere più produttivo. In sostanza, un doppio beneficio, sia per l’impresa sia per il dipendente.

Chi lavora a casa non è stressato dal tragitto casa-lavoro, ha una maggiore capacità di concentrazione, rende di più e meglio anche in virtù del fatto che, in questo modo, il legame di fiducia che lo lega all’azienda è ancora più forte, almeno quanto il desiderio di ripagare questa fiducia. E ciò, dicono gli studi, sia nel privato sia – udite udite – nel pubblico.  A dispetto di quanto tanti maligni pensano.

Ecco perché, allora, alla fine di gennaio è stata depositata in Parlamento una proposta di legge, trasversale agli schieramenti, per regolamentare lo smart working. Non è un caso che ad elaborare la proposta siano state tre deputate donne: proprio tra le esponenti del gentil sesso è infatti maggiormente sentito il bisogno di conciliare vita e lavoro. Vero è, però, che anche tanti imprenditori si rendono conto dei benefici e della qualità che il lavoro da casa da alla qualità di quanto una persona realizza.

E allora, per quale motivo regolamentare con una legge una modalità di lavoro che, almeno sulla carta, sembra dare benefici a tutti e che, proprio per questo, dovrebbe uscire quasi naturale in Paese normale? Qualche idea, noi di INFOIVA, ce l’abbiamo, ma preferiamo siano i protagonisti a esprimersi: saremmo troppo parziale e anche un po’ cattivelli se dicessimo quello che pensiamo analizzando la situazione del mercato del lavoro oggi in Italia, Paese non proprio normale…

Direttore

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

4 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

10 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago