Categories: Non Solo Tasse

Artigianato ed innovazione a braccetto

Il consiglio direttivo di Confartigianato Comunicazione di Viterbo ha dato vita al Coordinamento Imprese del Digitale.
L’esigenza è nata come conseguenza di una crescita sostanziale delle imprese artigiane che lavorano nell’Innovation & Communication Technology.

Andrea De Simone, direttore di Confartigianato Imprese di Viterbo, ha spiegato l’iniziativa: “Lo scopo di questo strumento è quello di dare voce e rappresentanza a questa nuova ed imponente realtà che conquista sempre più terreno nell’universo artigiano”.
Le imprese “pioniere”, che hanno voluto investire in innovazione e tecnologia, riceveranno dunque il giusto supporto, come ha confermato lo stesso de Simone: “Confartigianato è sempre alla ricerca continua di quei canali comunicativi capaci di creare un dialogo costruttivo tra le realtà imprenditoriali che rappresenta e il territorio nelle quali queste operano. Basti pensare al contributo fondamentale dato da alcune manifestazioni come Medioera: situazioni capaci di creare quel terreno di confronto utile a promuovere l’innovazione in ogni sua forma“.

Quelli che, apparentemente, sembravano due mondi opposti, in realtà viaggiano in sintonia, tanto da aver contribuito alla nascita dell’artigiano digitale, un nuovo imprenditore capace di padroneggiare la sua abilità, imparata tramite un passaggio generazionale che si fonda sulla tradizione, e nel contempo la necessità di personalizzazione imposta dalla società contemporanea, in continuo mutamento.
Proprio in tal senso, il Coordinamento Imprese del Digitale di Confartigianato avvierà contatti con gli interlocutori istituzionali, a livello nazionale e locale, per fornire il proprio contributo di proposte nella costruzione e implementazione dell’agenda digitale e delle comunità intelligenti.

Rappresenterà un mezzo per offrire occasioni di confronto e sperimentazione sull’innovazione digitale, anche con il contributo di imprese artigiane che hanno intrapreso il cammino di trasformazione in imprese digitali, pur provenendo da settori diversi.
Obiettivo di questo progetto è raccogliere un patrimonio imprenditoriale eterogeneo ma ricco di risorse e competenze da mettere a disposizione dello sviluppo delle imprese artigiane e del paese.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago