Dopo l’intervista di ieri a Francesco Rotondi, socio fondatore dello studio legale LABLAW, sempre in merito al Jobs Act rendiamo, oggi abbiamo raccolte le dichiarazioni dell’Avvocato Fabrizio Daverio, fondatore dello Studio Legale Daverio & Florio, specializzato nel Diritto del Lavoro e nel Diritto della Previdenza Sociale che fornisce assistenza legale giudiziale e stragiudiziale in Italia e all’estero.
«Annunciata come una grande manovra sul lavoro, il Jobs Act assomiglia più ad una insieme di misure specifiche che vanno a toccare solo alcuni aspetti della materia senza però, da sole, avere la forza di creare una riforma sostanziale del lavoro» ha dichiarato critico il giuslavorista che ha anche sottolineato l’assenza della «proposta del contratto unico di inserimento, che con tutti i suoi limiti e dubbi di legittimità costituzionale, andava comunque verso una precisa direzione: quella di far assumere i giovani retribuendoli e al tempo stesso offrire garanzie ai datori di lavoro».
Per l’Avv. Daverio, però, non tutto è da buttare: «per quanto riguarda i contratti a termine e l’apprendistato, infatti, la riforma va sicuramente nella giusta direzione. In particolare, grazie al contratto a termine senza causale per tre anni, si sbloccheranno i cancelli di entrata nel mondo del lavoro, poiché, di fatto, assisteremo ad una liberalizzazione “a tempo” dei suddetti contratti. In pratica, liberalizzando sia pure a termine, per una durata massima di 36 mesi i contratti, si faciliterà l’ingresso al lavoro».
«Non così incisivo – conclude Daverio – appare invece il Jobs Act per quanto riguarda la CIGS, per la quale non sono stati fatti numeri e cioè l’aspetto più importante. Senza risorse, quindi, risulta molto difficile valutare una riforma che si basa su ottime intenzioni ma che, in questo senso, appare marginale e senza impatto significativo».
Jacopo MARCHESANO
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…