Rotondi: “Jobs Act non è la soluzione. Siamo fermi agli Anni ’60”

In questa nostra settimana dedicata alla scoperta del nuovo Jobs Act presentato la settimana scorsa dal nuovo premier Matteo Renzi, dopo le parole di ieri del presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno, oggi abbiamo incontrato l’Avv. Francesco Rotondi, socio fondatore dello studio legale LABLAW, specializzato esclusivamente in diritto del lavoro e diritto sindacale, per una breve chiacchierata in merito.

Avv. Rotondi, la settimana scorsa Renzi ha presentato il suo Jobs Act…
È strano che questo provvedimento desti così tanto clamore, non ci sono innovazioni giuridiche o tecniche inedite. Il mio parere è fortemente negativo, è sbagliato pensare che attraverso le norme si possano creare posti di lavoro. Questo Job Act è un atto molto relativo.

Per creare posti di lavoro il governo Renzi dovrà rivolgersi al mercato piuttosto che al diritto…
Deve fare in modo che chi vuole intraprendere l’attività imprenditoriale sia facilitato, dall’accesso al credito alla semplificazione legislativa. Lo Stato deve essere al tuo fianco, non può complicare la vita. In Francia lo Stato rende operativa un’impresa nel giro di una settimana, in Italia tra le mille complicazioni dell’apparato statale ci vorrà qualche mese. Questa situazione, inevitabilmente, impedisce la creazione di nuovi posti di lavoro, se non abbiamo la facilità nemmeno di immaginare una Startup non capisco come si potrebbe ampliare il mercato del lavoro. Bisognerebbe rifare tutta la legislazione sul diritto del lavoro, siamo fermi a norme degli Anni ’60.

Non c’è proprio nulla che salverebbe nel piano lavoro?
Si, la liberalizzazione del contratto a termine può avere una sua valenza, ma deve essere collocata in un ambito più strutturato. Ritengo che oggi la liberalizzazione del contratto a termine debba stare nell’equiparazione tra il lavoro subordinato a tempo indeterminato e quello determinato. Il termine non deve essere un’eccezione, altrimenti non cambierebbe granché.

Non sembriamo essere sulla strada giusta…
Forse da un punto di vista filosofico. La volontà non manca, ma spesso la fretta non è buona consigliera. Invece che metterci un mese perdiamoci tre mesi, ma facciamo riforme davvero strutturali.

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago