Made in Italy al centro di un’indagine commissionata da Saatchi & Saatchi Italia e condotta da Hotspex, per stabilire se davvero rappresenta sinonimo di qualità e tradizione nel mondo, partendo dai mercati esteri più influenti, ovvero Stati Uniti e Cina.
La ricerca, denominata Rebranding Made in Italy, ha messo a confronto i prodotti italiani con quelli francesi, e ciò che è emerso ha lasciati stupiti.
Nonostante, infatti, il Made in Italy sia ammirato e ricercato nel mondo, sembra che sia ancora poco compreso nella sua totalità, poiché non traspare uno dei cardini stessi dell’essenza italiana, ovvero la passione.
All’estero, infatti, i prodotti italiani vengono considerati privi di personalità e di fascino, che, invece, sembrano maggiormente caratterizzare i prodotti Made in France.
Per questo motivo, in Cina i cugini d’oltralpe ci battono nel confronti diretto, mentre negli States la vittoria è per il Belpaese, per affidabilità e buona fattura, ma ancora non traspare la carica emotiva italiana.
Insomma, c’è molto da dimostrare e da migliorare e, quando finalmente tutte le potenzialità verranno espresse, non avremo più rivali.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…