I dati diffusi da Istat relativi al quarto trimestre 2013 sono quantomeno sconfortanti, in particolare per i pubblici esercizi.
La crisi, infatti, ha messo in ginocchio il settore e sono sempre di più le serrande che, abbassandosi la sera, non si sono più rialzate la mattina seguente.
Anche l’Ufficio Studi di Fipe Confcommercio ha voluto commentare questo quadro allarmante, che ha confermato lo stato di profonda difficoltà in cui versano, con attenzione speciale per bar e ristoranti, in maggiore sofferenza.
Il fatturato, infatti, di questo comparto è calato del 2,8%, portando a -3,6% l’intero fatturato del 2013. E’ risultata negativa anche la differenza tra imprese che hanno avviato una nuova attività ed imprese che l’hanno cessata, poiché il saldo rimane negativo, di ben 9.475 unità.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…