Categories: Made in Italy

Scarpe di lusso: sempre più difficile produrle in Italia

L’Italia è conosciuta nel mondo soprattutto per la moda, anche quando riguarda le calzature.
Non a caso, i marchi più amati e conosciuti al mondo vedono la luce tra i nostri confini nazionali.
Qualche nome? Si comincia da Fratelli Rossetti, Santoni e Ballin, per arrivare a Roger Vivier, Church’s e Fabi. Tutti i primi della classe arrivano da qui.

La maggior parte dei produttori di calzature di alta gamma ha il suo quartier generale tra le Marche, la Toscana e la Lombardia, dove sono presenti i più importanti distretti del settore.
Qualità della lavorazione, unita alla tradizione italiana che passa di generazione in generazione, rendono impensabile delocalizzare la produzione, anche se ultimamente la vita di chi produce calzature sta diventando particolarmente faticosa.

Il motivo principale è che operare in Italia comporta una serie di costi e obbliga le aziende a sottostare ad un regime di pressione fiscale che sta rendendo la situazione quasi insostenibile.

Tra gli svantaggi del produrre in Italia, Diego Rossetti ha individuato anche “il talvolta elevato costo del lavoro, la fiscalità stringente e lo scarso accesso a capitali per il debutto di aziende/designer emergenti oppure per sostenere le politiche di crescita internazionali; parliamo quindi di svantaggi legati a un contesto e non di specifici difetti intrinseci al sistema della calzatura“.

Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici, ha inoltre aggiunto: “Se dopo tanti anni non siamo ancora riusciti ad approvare un regolamento comunitario sulla etichettatura “made-in” significa che manca una visione strategica sul mercato europeo. Oggi, pur in Paesi dell’Unione che vedono i consumi crescere, la domanda è in mano a importatori che speculano su prodotti a basso prezzo e a bassa qualità con margini enormi e senza che il consumatore ne sia informato. Non siamo contro la delocalizzazione, siamo contro chi delocalizza nascondendosi dietro l’assenza di regole e quindi senza la necessità di dichiarare dove viene fatta la produzione. Anche nel nostro continente si rischia di innescare una battaglia di puro prezzo che finisce per rendere insostenibile la produzione in Europa anche per la fascia alta del mercato, perché il consumatore non è in grado di sapere ciò che è prodotto fuori dai confini europei“.

Ad oggi, l’83% delle calzature di alta gamma prodotte in Italia viene venduto all’estero, e, se quindi fuori dai confini nazionali la crescita è continua, tra le mura domestiche sta diminuendo sempre di più, e questa non è una buona notizia, neanche a fronte degli ottimi risultati che arrivano dall’export, perché, come ha spiegato Sagripanti: “senza una domanda interna qualificata, la stessa industria nazionale finisce per perdere uno degli elementi distintivi che hanno marcato il suo successo all’estero“.

Per ora, è stato rilevato che le esportazioni, per l’anno 2013, hanno registrato un aumento del 5,6%, con un volume d’affari assestato intorno al 2,6%.
Le vendite sono andate bene dovunque, anche tra i Paesi Ue, con exploit della Francia (+9,5%) e della Germania (+1,8) in recupero rispetto agli anni precedenti,

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

9 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

15 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago