La vita delle imprese potrebbe cambiare e, anche, semplificarsi.
Si stanno studiando diverse misure, infatti, per snellire la burocrazia delle tante piccole e medie imprese che, in questi anni di crisi, hanno sofferto e stanno ora faticando a ritornare a galla.
In particolare, la situazione potrebbe migliorare sensibilmente per le imprese di dimensioni ridotte che vendono beni o servizi, o che vorrebbero farlo, e che decidono di aderire al Mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni (Mepa).
Le norme, previste per le microimprese, per le startup e per le reti d’impresa, potrebbero eliminare, anzitutto, il limite di 25mila euro di fatturato annuo per potersi accreditare presso il Mepa.
Inoltre, è prevista l’eliminazione dell’obbligo di pubblicazione di un catalogo dei propri beni e servizi, nonché una procedura più snella ed auto-evidente di accreditamento.
Il Mepa, attualmente, consente di acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…