Dal 10 marzo scorso è a disposizione delle banche e dei confidi la nuova piattaforma informatica del fondo di garanzia pmi e i nuovi modelli di valutazione delle imprese e dei professionisti per il calcolo dello scoring e per la verifica della fascia di appartenenza.
Collegandosi in un’area apposita ad accesso riservato del portale del fondo di garanzia denominata “normativa e procedure per banche e confidi” gli istituti di credito e i confidi possono presentare e gestire la domanda di garanzia per le pmi e per il mondo professionale.
Il fondo di garanzia per le pmi è destinato alle imprese e ai professionisti valutati “economicamente e finanziariamente sani” sulla base di criteri di valutazione che variano a seconda del settore di attività e del regime contabile dell’impresa o del professionista beneficiario.
La valutazione del merito di credito ha ad oggetto i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi, tranne che per le start up che possono essere valutate sulla base di bilanci previsionali.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…