La crisi, in atto ormai da qualche anno, ha colpito non solo le imprese, che in molti casi hanno dovuto chiudere i battenti, causa la mancanza di liquidità e la difficoltà sempre più concreta di accesso al credito, ma anche le famiglie medie e il loro reddito.
Se, infatti, si pensava che le problematiche del Paese non avessero permesso ai cittadini di incrementare i propri guadagni, la realtà è ben diversa, e purtroppo in peggio.
L’Ocse, nel rapporto annuale sugli indicatori sociali, ha infatti reso noto che il reddito annuale della famiglia media italiana è calato di 2.400 euro tra il 2007 e il 2012, più del doppio della media della zona euro, che si aggira intorno a 1.100 euro.
Il motivo di questo calo vertiginoso dipende soprattutto dal “deterioramento del mercato del lavoro,soprattutto per i giovani“.
Oltre alle difficoltà del lavoro per i giovani ad avere un impatto importante sulla vita delle persone è anche la “debole protezione per chi ha problemi lavorativi“: nel 2011, il 13,2% ha dichiarato di non potersi permettere di comprare cibo a sufficienza (contro il 9,5% nel 2007) e il 7,2% di aver rinunciato a far ricorso a delle cure mediche per motivi economici.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…