Categories: Mondo impresa

Salone del Mobile 2014, eccellenze artigiane in mostra

Aprile, per Milano, l’Italia, il mondo, è ormai da tempo sinonimo di Salone del Mobile. L’edizione del Salone del Mobile 2014 che inizia domani (a Rho Fiera, fino al 14 aprile) è, come sempre, vetrina di design, tendenze, stili di vita ma, soprattutto, di una capacità industriale e artigiana di altissimo livello che è il fiore all’occhiello della piccola impresa italiana. Del resto, il settore dell’arredo è uno di quelli trainanti per le nostre Pmi, non solo a livello di distretti produttivi ma anche su scala nazionale.

I dati parlano chiaro: Milano è l’unica al mondo in grado di ospitare una manifestazione che attira oltre 300.000 visitatori provenienti da 160 Paesi. Questa 53esima edizione si presenta suddivisa in tre tipologie stilistiche, ovvero il settore Classico, il Moderno e il Design, che coinvolgeranno 1.400 espositori, italiani ed esteri.

A questo proposito, alla manifestazione interverranno non solo le firme più importanti, ma anche le nuove aziende, come Hästens, Kvadrat, Hästens, Tom Iittala, Tom Dixon, e alcune griffe di moda quali Ferré, Pierre Cardin e Ungaro.

Tra gli “eventi nell’evento”, molto atteso è EuroCucina, giunta quest’anno alla sua 20esima edizione, e che ogni volta sa proporre un’infinita gamma di tipologie di arredo e soluzioni stilistiche.

Sempre dedicato alla cucina, ecco FTK, Technology For the Kitchen, proposta dedicata al settore degli elettrodomestici da incasso e delle cappe d’arredo, che presenta prodotti, prototipi e progetti per la cucina del futuro.

Non solo cucina, però, al Salone del Mobile, perché ampio spazio è riservato al bagno, settore che arriva puntuale all’appuntamento con una vasta gamma di novità in fatto di accessori e mobili, ma anche cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria sanitaria e/o da cucina, cucina, vasche da bagno e idromassaggio.

Cambiamenti in vista anche per il SaloneSatellite, dedicato ai giovani creativi, che sarà collocato nei padiglioni 13 e 15, ai quali si potrà accedere molto agilmente da Cargo 4 da con ingresso libero. A questo proposito, viene riproposto per il 5 anno il concorso SaloneSatellite Award che premia i 3 progetti migliori attinenti alle merceologie presenti in fiera e che ha lo scopo di favorire contatti mirati tra gli under 35 e le aziende espositrici del Salone.

All’importante e completa proposta commerciale del Salone viene affiancato, come da tradizione, un altrettanto prestigioso evento collaterale evento collaterale evento collaterale, curato da Francesca Molteni e Davide Pizzigoni dal titolo “Dove vivono gli architetti”. Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai, otto importanti nomi dell’architettura internazionale, apriranno le porte delle loro “abitazioni private”, raccontate al padiglione 9.

Grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Moda e Design, il Salone del Mobile ha rafforzato il suo rapporto sinergico con la città di Milano, promuovendo ed organizzando un progetto di accoglienza con il contributo delle scuole di design di Milano.

Saranno predisposte alcune postazioni, organizzate in collaborazione con Fiera Milano, dislocate nei punti nevralgici della città, come stazioni, aeroporti, metropolitane, presidiate dagli studenti per supportare i visitatori con informazioni logistiche per raggiungere aggiungere il quartiere fieristico e per muoversi in città, nonché per fornire indicazioni sulle iniziative comprese nel Palinsesto di eventi a Milano predisposto dall’Assessorato alla Moda e Design.

Si tratta di un importante progetto di promozione di sistema a cui hanno aderito le diverse realtà protagoniste della settimana del Salone del Mobile. Da questa esperienza le scuole che aderiscono al Progetto (IED, Domus Academy, Naba e Politecnico di Milano/Scuola del Design) affronteranno anche un lavoro didattico di analisi e di verifica delle richieste degli utenti del Salone e si misureranno sulla progettualità di possibili servizi per l’edizione 2015.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

17 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

23 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago