Categories: Banche & Imprese

UniCredit supporta le imprese per i debiti delle PA

Le banche vanno incontro alle imprese?
Nel caso di UniCredit, a quanto pare sì. La dichiarazione di Federico Ghizzoni, amministratore delegato dell’Istituto di credito, ha lasciato intravedere che la sua banca è pronta ad acquistare dalle imprese i crediti nei confronti della pubblica amministrazione: “Abbiamo un plafond di 10 miliardi per queste operazioni ma è stato utilizzato poco perché le pubbliche amministrazioni non certificano i loro debiti. Se con le norme annunciate le certificazioni arriveranno non avremo problemi a rilevare quei crediti“.

Ghizzoni, inoltre, interpellato sulla critica situazione in Russia, Ucraina e Turchia, tutti paesi nei quali UniCredit è presente, si è detto positivo, specificando che: “per l’Ucraina abbiamo già accantonato oltre 600 milioni, la nostra esposizione è limitata allo 0,4 per cento del totale dei crediti del gruppo e stiamo valutando la cessione. La Russia ha contribuito con 500 milioni al risultato di gruppo ed è rilevante anche per l’attività di credito, ma siamo lì da 25 anni e ne abbiamo già viste molte. In Turchia ci sono tensioni politiche e si prevede un rallentamento nella seconda metà dell’anno ma noi stiamo continuando ad investire“.

Il bilancio dell’Istituto di credito per il 2013 si è chiuso in rosso per 14 miliardi, avendo svalutato gli avviamenti e accantonato 13,7 miliardi al fondo rischi su crediti. Questa mossa è stata spiegata dall’AD come la volontà di avviare un nuovo ciclo, e con la consapevolezza che il 2014 sta già producendo nuovi utili, considerando, ad esempio, che i crediti deteriorati sono cresciuti dell’11% rispetto al 20% del sistema nel suo complesso, ma soprattutto che , nell’ultimo trimestre, quella crescita si è ridotta allo 0,2%, e viaggia verso la stabilità.

Per quanto riguarda l’effetto dell’Unione Bancaria sui conti UniCredit, Ghizzoni ha dichiarato: “E’ difficile valutare, sappiamo che nel 2012 la crisi del mercato interbancario ha determinato per noi maggiori costi lordi per 250 milioni di euro. Ma quello che ci aspettiamo dall’Unione Bancaria più che l’aumento dei margini è una migliore circolazione della liquidità, che dovrebbe rendere più omogenei i tassi dell’area a livelli più bassi con un miglioramento delle condizioni per le imprese italiane”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago