Categories: Mondo impresa

Ance Sicilia a Bruxelles

Le imprese siciliane potranno concorrere, nei prossimi sette anni, direttamente con Bruxelles, scavalcando la programmazione regionale, e conquistare così la quota consistente di 25 miliardi di euro, pari ad una Finanziaria regionale, che fa parte della dotazione di circa 80 miliardi offerta dall’Ue nell’ambito dei programmi a gestione diretta Horizon 2020 e Life Plus.

Si tratta di finanziamenti rivolti ad imprese singole, ma anche consorzi e reti d’imprese, progetti di ricerca ed innovazione, e creazione e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi, nei campi dell’agricoltura, del manifatturiero, dell’ambiente e dell’energia verde, delle infrastrutture, della mobilità sostenibile, dei beni culturali, della salute e del sociale.

Ance Sicilia e l’Ufficio Ance di Bruxelles, patrocinati dal Ministero dello Sviluppo economico e del dipartimento Affari extraregionali della Presidenza della Regione, con il contributo di UniCredit e Soatech, hanno deciso di organizzare un corso gratuito di europrogettazione per preparare i professionisti e i tecnici della Pubblica amministrazione siciliani alla redazione dei progetti.

Il primo incontro è avvenuto a Palermo il 22 e 23 maggio presso la sede di Ance Sicilia, dove sono intervenuti Giulio Guarracino, dirigente dell’Ufficio relazioni internazionali dell’Ance a Roma e a Bruxelles, specializzato anche in “energia verde”; Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr e del Dipartimento di Mobilita’ sostenibile dell’Università di Gent (Belgio); Ernesto Marcheggiani, docente di Scienze agrarie e ambientali presso l’Università KU Leuven (Belgio); Gianluca Coppola della Eurocrea Merchant, esperto in ideazione e gestione di progetti transnazionali finanziati dall’Ue e di finanza agevolata e non, e specializzato anche in programmi di mobilità nel settore dell’istruzione superiore; Federico Lasco, dirigente della direzione generale per la Politica regionale unitaria comunitaria presso il dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica del Ministero dello Sviluppo economico; Gregorio Squadrito, responsabile commerciale Corporate di UniCredit; Maria Cristina Stimolo, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali della Regione siciliana.

Al termine dei lavori, sono stati anche organizzati incontri bilaterali tra esperti e professionisti per mettere a punto ipotesi progettuali per aziende ed enti siciliani dei vari settori.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago