Categories: Mondo impresa

Ance Sicilia a Bruxelles

Le imprese siciliane potranno concorrere, nei prossimi sette anni, direttamente con Bruxelles, scavalcando la programmazione regionale, e conquistare così la quota consistente di 25 miliardi di euro, pari ad una Finanziaria regionale, che fa parte della dotazione di circa 80 miliardi offerta dall’Ue nell’ambito dei programmi a gestione diretta Horizon 2020 e Life Plus.

Si tratta di finanziamenti rivolti ad imprese singole, ma anche consorzi e reti d’imprese, progetti di ricerca ed innovazione, e creazione e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi, nei campi dell’agricoltura, del manifatturiero, dell’ambiente e dell’energia verde, delle infrastrutture, della mobilità sostenibile, dei beni culturali, della salute e del sociale.

Ance Sicilia e l’Ufficio Ance di Bruxelles, patrocinati dal Ministero dello Sviluppo economico e del dipartimento Affari extraregionali della Presidenza della Regione, con il contributo di UniCredit e Soatech, hanno deciso di organizzare un corso gratuito di europrogettazione per preparare i professionisti e i tecnici della Pubblica amministrazione siciliani alla redazione dei progetti.

Il primo incontro è avvenuto a Palermo il 22 e 23 maggio presso la sede di Ance Sicilia, dove sono intervenuti Giulio Guarracino, dirigente dell’Ufficio relazioni internazionali dell’Ance a Roma e a Bruxelles, specializzato anche in “energia verde”; Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr e del Dipartimento di Mobilita’ sostenibile dell’Università di Gent (Belgio); Ernesto Marcheggiani, docente di Scienze agrarie e ambientali presso l’Università KU Leuven (Belgio); Gianluca Coppola della Eurocrea Merchant, esperto in ideazione e gestione di progetti transnazionali finanziati dall’Ue e di finanza agevolata e non, e specializzato anche in programmi di mobilità nel settore dell’istruzione superiore; Federico Lasco, dirigente della direzione generale per la Politica regionale unitaria comunitaria presso il dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica del Ministero dello Sviluppo economico; Gregorio Squadrito, responsabile commerciale Corporate di UniCredit; Maria Cristina Stimolo, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali della Regione siciliana.

Al termine dei lavori, sono stati anche organizzati incontri bilaterali tra esperti e professionisti per mettere a punto ipotesi progettuali per aziende ed enti siciliani dei vari settori.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

48 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago