Categories: Banche & Imprese

Approvato il fondo di salvataggio previsto dall’Ue

E’ stato dato l’ok all’accordo intergovernativo che prevede un fondo salva-banche europeo, previsto dall’Unione bancaria.
La firma dei rappresentanti dei 26 stati membri è avvenuta mercoledì 14 maggio, che ha segnato dunque l’avvio dell’accordo sul “trasferimento e la mutualizzazione dei contributi al fondo unico”.

L’accordo completa la regolamentazione recentemente adottata dal Parlamento Ue che crea il meccanismo unico di risoluzione (SRM), come è stato specificato dal comunicato emanato dal Consiglio: “Il SRM ha lo scopo di assicurare il fallimento ordinato delle banche senza ricorrere ai soldi dei contribuenti”.

Si farà ricorso sistematico al bail-in, cioè contributo dei privati come azionisti e obbligazionisti, in linea con la direttiva su risanamento e risoluzione adottata all’inizio di maggio (BRRD), e sarà poi possibile il ricorso al fondo comune (SRF).
In base all’accordo intergovernativo (IGA) il fondo sarà costituito in otto anni, raggiungendo almeno l’1% del totale dei depositi coperti di tutti gli istituti di credito autorizzati in tutti gli Stati membri partecipanti. La stima per il fondo è che arrivi a 55 miliardi.
Ogni Stato raccoglierà la sua parte con una tassa sulle banche e la trasferirà al fondo comune, che inizialmente sarà costituito da compartimenti nazionali che poi durante gli otto anni si fonderanno.

Questa mutualizzazione dei compartimenti nazionali sarà del 40% il primo anno e del 20% il secondo, e il contributo proseguirà poi in modo progressivo fino a riempire tutto il fondo.
Il contributo di ogni singola banca sarà aggiustato in proporzione al profilo di rischio.

Nel periodo di transizione, cioè fino a che il fondo non sarà pienamente operativo, in caso di necessità si farà ricorso ad un finanziamento ponte che verrà dagli Stati, sostenuti da contributi delle banche, o dal fondo salva-Stati Esm “usato con le regole correnti” cioè prestando agli Stati.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago