Per contrastare la crisi, e poter tornare ad essere competitive, le imprese hanno bisogno di credito, che permetta loro di investire in innovazione e tecnologia.
Le imprese toscane hanno potuto beneficiare, tra gennaio ed aprile, di una concessione di crediti per 33 milioni di euro, con l’intermediazione di Finartcna, la società di Cna Toscana nata nel febbraio 2013.
Hanno potuto approfittare di questa importante occasione ben 680 piccole imprese e dall’inizio dell’anno fino al 7 maggio, sono state effettuare ben 711 operazioni per un totale di oltre 34 mln di euro: quasi 300 operazioni tramite Artigiancredito Toscano, circa 80 attraverso Fidi Toscana, e 165 di sola consulenza finanziaria.
Obiettivi di Finartcna è stato quello di porsi come interfaccio tra le imprese artigiane e il mondo del credito, offrendo consulenza finanziaria alle aziende e supportarle nel loro percorso di miglioramento.
Ovviamente, cruciale è stato il suo ruolo di assistenza in caso di accesso al credito, attraverso soluzioni su misura per le esigenze dell’impresa.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…