E’ stato istituito da Inps un PIN per garantire un accesso sicuro ai servizi digitali che l’Ente previdenziale mette a disposizione degli utenti.
Si distingue dal comune PIN online in quanto, diversamente da quest’ultimo, non serve ad effettuare consultazioni ma a disporre di servizi, come ad esempio l’invio di domande per prestazioni.
L’ulteriore livello di sicurezza del PIN dispositivo rispetto a quello online è dunque legato al fatto che il codice serve a inoltrare la richiesta di prestazioni, compresa la pensione degli ex-Inpdap ed Enpals.
La differenza tra PIN online e PIN dispositivo è sostanziale: le richieste inviate con PIN dispositivo vengono protocollate e subito gestite, mentre quelle inviate con PIN online rimangono ferme finché “il PIN non assumerà caratteristiche dispositive”.
In pratica, il PIN dispositivo è obbligatorio per inoltrare molte richieste e tutte le pratiche che lo richiedono resteranno congelate finché l’utente non provvederà a dotarsi del codice.
Il PIN dispositivo si ottiene recandosi di persona presso le sedi INPS oppure con una procedura telematica ad hoc in tre tempi.
Tale procedura online per avviare la richiesta del PIN dispositivo è attiva sul portale INPS.
Seguendo il percorso indicato sul portale, si arriva ad un modulo precompilato da stampare, compilare e ritrasmettere, secondo le seguenti opzioni:
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…