E’ stato istituito da Inps un PIN per garantire un accesso sicuro ai servizi digitali che l’Ente previdenziale mette a disposizione degli utenti.
Si distingue dal comune PIN online in quanto, diversamente da quest’ultimo, non serve ad effettuare consultazioni ma a disporre di servizi, come ad esempio l’invio di domande per prestazioni.
L’ulteriore livello di sicurezza del PIN dispositivo rispetto a quello online è dunque legato al fatto che il codice serve a inoltrare la richiesta di prestazioni, compresa la pensione degli ex-Inpdap ed Enpals.
La differenza tra PIN online e PIN dispositivo è sostanziale: le richieste inviate con PIN dispositivo vengono protocollate e subito gestite, mentre quelle inviate con PIN online rimangono ferme finché “il PIN non assumerà caratteristiche dispositive”.
In pratica, il PIN dispositivo è obbligatorio per inoltrare molte richieste e tutte le pratiche che lo richiedono resteranno congelate finché l’utente non provvederà a dotarsi del codice.
Il PIN dispositivo si ottiene recandosi di persona presso le sedi INPS oppure con una procedura telematica ad hoc in tre tempi.
Tale procedura online per avviare la richiesta del PIN dispositivo è attiva sul portale INPS.
Seguendo il percorso indicato sul portale, si arriva ad un modulo precompilato da stampare, compilare e ritrasmettere, secondo le seguenti opzioni:
Vera MORETTI
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…