Sempre più vicina la scadenza per il pagamento dell’acconto Imu, riservato ai proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, e dunque applicato a seconde case, beni strumentali e case di lusso censite nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
Per calcolare l’importo dell‘imposta, anche quest’anno è possibile affidarsi ai tool presenti online, come quello messo a disposizione dal sito AmministrazioniComunali.it, dove viene semplicemente richiesto di inserire i dati relativi al proprio immobile per calcolare l’imposta dovuta.
Resta per i Comuni la facoltà di assimilare l’unità immobiliare all’abitazione principale mediante propria delibera in caso di unità immobiliare:
Oltre alle prime case, da quest’anno sono esclusi dall’applicazione dell’Imu:
Nessuna deduzione fiscale è invece prevista per dichiarazione IRAP, a prescindere dalla tipologia e dalla natura dell’immobile.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…